Avviso Conad su un prodotto amato anche dai bambini e che compriamo spesso: se lo avete acquistato fareste meglio a non consumarlo.
Fare la spesa al supermercato è ormai un gesto quotidiano che molti di noi compiono quasi in automatico. Ci fidiamo dei marchi, leggiamo (forse) le etichette, ci lasciamo guidare da abitudini e offerte. Ma ogni tanto, anche le catene più note sono costrette a fare un passo indietro: è il caso di Conad, che in questi giorni ha segnalato il ritiro dal mercato di un prodotto alimentare molto amato per motivi legati alla sicurezza e alla salute dei consumatori.

Conad ha appena emesso un avviso ufficiale, riportato anche dal Ministero della Salute, di richiamo riguardante uno dei suoi prodotti più comuni e apprezzati e che amano soprattutto i bambini: il Mais per Pop Corn da 400g, marchio Conad. Si tratta di un provvedimento precauzionale, ma non per questo da sottovalutare, soprattutto se fai abitualmente la spesa in uno dei supermercati della catena.
Avviso in via precauzionale per 4 lotti di mais per pop corn marchio Conad: ecco quali sono quelli attenzionati
Il motivo indicato sull’avviso di richiamo è la possibile presenza di alcaloidi del tropano oltre il limite di legge, rilevata nell’ambito di controlli ufficiali. Queste sostanze naturali possono trovarsi in alcune erbe infestanti raccolte insieme ai cereali e che, se ingerite in quantità superiori ai limiti di legge, possono provocare disturbi a livello neurologico o cardiaco. I sintomi possono variare da secchezza delle fauci, nausea e vertigini, fino ad arrivare , nei casi più gravi, a stati di confusione o tachicardia.

I lotti interessati dal richiamo sono:
- Lotto 150/25, TMC: 11/2026
- Lotto 176/25, TMC: 12/2026
- Lotto 203/25, TMC: 01/2027
- Lotto 189/25, TMC: 01/2027
Il prodotto è stato realizzato per Conad da Melandri Gaudenzio S.r.l., noto produttore nel settore dei legumi e cereali. Se hai in casa una confezione appartenente ai lotti indicati, non consumarla. Puoi riportarla in qualsiasi punto vendita Conad dove provvederanno alla sostituzione o al rimborso, anche senza presentare lo scontrino. Il richiamo riguarda solo questi specifici lotti, non il prodotto in generale. Quindi, non serve allarmarsi, basta semplicemente controllare in dispensa e verificare se è presente uno dei lotti in questione. È importante tenere sempre sotto osservazione eventuali richiami alimentari, perché è proprio grazie alla loro diffusione che si possono evitare spiacevoli conseguenze.