Il brodo di pollo è uno dei rimedi della nonna più popolari contro tosse e raffreddore. Ecco il dato sorprendente emerso da uno studio.
L’autunno è ormai inoltrato è, con l’inizio del mese di ottobre, le temperature si fanno sempre più basse. In questo periodo dell’anno l’influenza è molto comune e, per far fronte a tosse a raffreddore, in tanti si affidano ai vecchi rimedi della nonna. Il brodo di pollo è uno dei più popolari: perfetto per riscaldarsi quando ci si sente male, è un piatto tradizionale che dona subito conforto, dagli effetti davvero sorprendenti. Come dimostrato da un’indagine.
Pollo, carote, sedano, cipolla, acqua, sale e pepe: sono gli ingredienti base per preparare un piatto tipico della cucina casalinga, parte della tradizione italiana e non solo. A questi possono essere aggiunti alloro, prezzemolo, chiodi di garofano o verdure come le patate, per dare ancora più sapore al brodo. Si tratta di uno dei principali rimedi della nonna contro la tosse e il raffreddore, che per molti rappresenta una vera coccola – ricordando le cure ricevute da bambini – quando i sintomi dell’influenza si fanno sentire.
Questo piatto diffuso in tutto il mondo è diventato il protagonista di un esperimento svolto presso il Nebraska Medical Center di Omaha. Il dottor Stephen Rennard, pneumologo e ricercatore, ha condotto un’indagine insieme al suo team prendendo in esame la zuppa di pollo della nonna e analizzando sui suoi effetti a livello cellulare per constatare se dietro alla credenza popolare ci fosse un fondamento scientifico.
I ricercatori del Nebraska Medical Center hanno condotto un esperimento sulla zuppa della nonna preparata dalla moglie del dottor Rennard, a base di ali di pollo, patate dolci, cipolle, pastinaca, rape, carote e prezzemolo. Osservando il brodo al microscopio, gli studiosi hanno notato qualcosa di straordinario: la zuppa si è dimostrata in grado di rallentare i neutrofili (i globuli bianchi che scatenato l’infiammazione), tenendoli a bada.
L’indagine svolta dal team del dottor Rennard nel 2000 ha confermato quanto sostenuto già nel XII secolo da Moshe Ben Maimon, noto come Maimonide. Diventato famoso per il suo approccio alla medicina – basato non solo sulla teoria ma anche sull’osservazione diretta dei sintomi e dell’efficacia dei rimedi -, ha anticipato la scienza di ben 8 secoli.
Il medico, infatti, prescriveva ai suoi pazienti con problemi respiratori il brodo di pollo, avendo studiato i suoi effetti benefici su coloro che lamentavano febbre e debolezza generale. Le nostre nonne, quindi, hanno sempre avuto ragione: questo piatto, semplice da preparare e di facile digestione, è un ottimo rimedio contro l’influenza stagionale.
Questa croccantissima cotoletta non ha bisogno nĂ© della carne e nemmeno del pollo: in questa…
Le pastiglie per la lavastoviglie (o lavatrice) vengono preferite da molti per la loro semplicitĂ …
Queste cinque domande sono fondamentali per capire se si è davvero felici o se ci…
Non è una semplice crostata di mele, questa ha la crema ed è davvero strepitosa:…
Tutti senza parole in questa puntata di 4 ristoranti a causa di cameriere troppo zelante:…
Chi lo dice che il sabato sera sia obbligatorio preparare o ordinare le pizze? Si…