Chi è Jacques Lacan e perché è famoso per il cinema?

Jacques Lacan è un personaggio davvero molto noto nel mondo della psicanalisi, ma perché è molto famoso per il cinema e la sua storia?

Diventa molto interessante andare ad approfondire questo personaggio amatissimo in tutto il mondo da ricercatori e studiosi.

cinema
Chi è Jacques Lacan e perché è famoso per il cinema? (osteriamammamia.it)

Nato a Parigi il 13 aprile del 1901 è scomparso all’età di 80 anni il 9 settembre del 1981 sempre nella capitale francese. Fu una figura controversa in grado di arrivare a tutti con un linguaggio forbito ma dei concetti che potevano capire tutti.Sono diversi i pensatori che hanno deciso di prendere molto da lui e le sue idee.

Queste sono state fondamentali in diversi settori della conoscenza tra cui non solo il cinema, ma anche la teoria critica, la linguistica e la sociologia dimostrando l’ampio ventaglio di alcuni aspetti. Merita di essere approfondita la sua figura considerando anche che tra gli altri troviamo per lui una laurea in medicina con specializzazione in psichiatria.

Lacan e l’influenza nel cinema e non solo

Ma cosa c’entra Lacan con il cinema? Il soggetto del suo studio è strutturato dal desiderio della persona che non è mai soddisfatta di quello che si ha e si associa al pubblico del cinema che non riesce a godere di tutto quello che è mostrato perché attirato da quanto nascosto.

cinepresa
Lacan e l’influenza nel cinema e non solo (Osteriamammamia.it)

Di fatto lo “sguardo” lacaniano è importante per capire come il film viene “guardato” dallo spettatore e non solo perché c’è anche il modo in cui si esprime verso di lui.

Al cinema è stato accostato da studiosi come Christian Metz, Laura Mulvey e Jean Louis Baudry negli anni settanta. Sicuramente si tratta di un aspetto molto interessante che merita di essere approfondito anche con studi moderni e in grado di rivoluzionare il tutto.

E voi ve ne eravate resi conto? Si tratta sicuramente di qualcosa di interessante che merita di essere messo in evidenza sotto diversi punti di vista.

Gestione cookie