Tante persone amano osservare la pioggia che cade e avvertire il calo delle temperature tipico dell’autunno. La psicologia è riuscita a spiegare perfettamente il fenomeno.
La fine dell’estate ha lasciato spazio a una delle stagioni più amate dell’anno. Tantissime persone si sono entusiasmate per l’arrivo dell’autunno. C’è chi non può fare a meno di perdersi nei primi freddi, nelle tazze di tè bollente, nelle coperte che diventano sempre più calde e nelle foglie che cadono.

Secondo la psicologia, esistono dei motivi ben precisi per cui gli individui adorano osservare la pioggia che cade. Nella maggior parte di casi, tale desiderio è legato a stati emotivi specifici. Può sembrare un controsenso, ma la realtà è ben più complessa e stratificata del previsto.
Amare la pioggia e il freddo, non è solo una preferenza personale: lo dice la psicologia
Un numero sempre più elevato di persone afferma di non riuscire a distogliere gli occhi dalla pioggia e di adorare il freddo. Per gli amanti del mare e dell’estate, si tratta di una tesi insostenibile, ma è ben più diffusa di quanto non si possa pensare. La psicologia, grazie a studi dettagliati, è riuscita a identificarne le cause.
Il cervello umano è molto sfaccettato e le motivazioni possono variare da persona a persona. Ad ogni modo, pare che siano le emozioni, i bisogni interiori e i ritmi mentali a controllare tutto. Sarà difficile non ritrovarsi in almeno una di queste giustificazioni.

Ecco di quali si tratta:
- Vita interiore ricca: le persone che amano la pioggia e il freddo, spesso, sono anche chiuse e introverse. Non fanno altro che riflettere, analizzare le emozioni provate e godere del silenzio
- Bisogno di prendersi una pausa: con la pioggia e le basse temperature, le uscite si riducono drasticamente. Le occasioni per stare insieme agli altri diventano meno frequenti e i ritmi rallentano. Ciò consente di prendersi una pausa dalla vita sociale
- Possibilità di un rifugio: le persone traggono un grande piacere dalla consapevolezza di trovarsi al sicuro quando fuori c’è maltempo
- Desiderio di creare un senso di intimità: se fuori piove, gli individui si sentono giustificati a stare a casa e a concentrarsi su loro stessi. Si possono dedicare alle loro piccole coccole quotidiane, con un film, una tazza di cioccolata calda o un riposino durante il pomeriggio
Di conseguenza, è del tutto normale accogliere l’autunno e l’inverno con gioia. Non c’è niente di strano in questo e si tratta di un atteggiamento ampiamente condiviso.