Il colore dei termosifoni ha una sua rilevanza: ha un impatto importante sulla resa termica. Cosa dice la legge di Stefan-Boltzmann.
La legge fisica di Stefan-Boltzmann descrive il modo in un corpo emette energia in funzione della sua temperatura e della sua emissività. Secondo questa legge, il colore di un corpo, cambia il modo in cui quel corpo stesso può emettere energia. Nelle case degli italiani i termosifoni sono quasi sempre bianchi. Succede anche fuori dal nostro Paese, ma non così tanto. Nel senso che all’estero non è così complicato incontrare termosifoni di colore più scuro.
In generale, il bianco è il colore più diffuso, per motivi estetici e anche culturali. I colori scuri fanno pensare allo sporco o comunque risultano poco neutri, mentre il bianco si integra meglio con l’arredamento. Un termosifone viola, invece, sarebbe poco adattabile e meno armonico. Uno nero potrebbe risultare cupo.
Conta dunque capire qual è il colore che aiuta di più l’emessività di energia. Il colore visibile di un oggetto è correlato alla sua capacità di assorbire e irradiare energia. E superfici scure e più opache, come appunto il nero opaco, assorbono più energia e hanno un’emissività più alta: fino a un indice di 0.95–0.98. Tale valore indica la radiazione infrarossa. Secondo, la legge di Stefan-Boltzmann, le superfici chiare e lucide, come il bianco, oppure come il metallo verniciato, riflettono di più e hanno un’emissività più bassa. L’indice è sotto lo 0.80.
Quindi un termosifone nero può essere fino al 15 o il 20% più efficiente nell’irraggiamento. Una differenza che, numericamente, appare molto rilevante. Ma è davvero così? A conti fatti, la differenza pratica percepita in casa è modesta, pure perché la maggior parte del calore viene trasmessa per convezione. E anche perché l’efficienza termica dei termosifoni, più che dal colore, dipende dalla loro forma, dal materiale e da dove sono piazzati.
Pur sapendo che i colori scuri, e in particolare il nero opaco, hanno una maggiore emissività, nelle case continuano a trionfare i coli chiari e lucidi. Un termosifone dipinto di bianco o in alluminio grigio chiaro emette meno calore rispetto a un calorifero in colori scuri. E il principio è noto a tutti coloro che hanno un po’ di dimestichezza con la fisica termica. Il nero è infatti il miglior corpo radiante.
Il bianco, colore più comune nei termosifoni domestici, ha sì una bassa emissività, ma il fatto che possa disperdere meno calore per irraggiamento non è un grosso problema. Come abbiamo spiegato, infatti, il calore viene trasmesso più per convezione, cioè con il riscaldamento dell’aria circostante, che per radiazione diretta.
Per merenda ho preparato questi muffin ai mirtilli con la ricetta di Anna Moroni: buonissimi…
Molti cittadini si chiedono cosa dicono le disposizioni in vigore in relazione alla suddivisione dei…
Con qualche zucchina e lo speck puoi preparare una pasta buonissima: tutti i passaggi sono…
La moka si evolve in una versione speciale che prepara un caffè incredibilmente gustoso in…
Uno dei problemi più comuni da saper gestire è il calcare in doccia. Ci sono…
Per preparare la torta nuvola non serve nemmeno accendere il forno: la ricetta è perfetta…