Frutta al supermercato, ti svelo come trovare quella senza pesticidi: c’è un codice

Nessuno ha voglia di consumare frutti pieni di pesticidi e di altre sostanze chimiche. Grazie a questo codice, non si correrà più questo rischio. Ecco che cosa cercare.

Gli esperti, in assenza di patologie specifiche, consigliano di assumere molta frutta durante il giorno. Fa bene alla salute perché apporta vitamine, sali minerali, acqua e fibre. Riesce a sostituire le merende a base di snack e a fornire l’energia necessaria per affrontare la giornata. Inserita all’interno di un’alimentazione equilibrata, è davvero in grado di fare la differenza.

Donna al supermercato con due mele in mano
Frutta al supermercato, ti svelo come trovare quella senza pesticidi: c’è un codice – osteriamammamia.it

Molte persone, tuttavia, si fanno bloccare dalla possibile presenza di pesticidi. Temono di introdurre nell’organismo sostanze poco salutari, capaci di causare danni a lungo termine. In realtà, esiste un modo semplicissimo per escludere tale eventualità. Se c’è questo codice, si può stare tranquilli.

Frutta senza pesticidi, ecco come averne la certezza: è questo il codice che devi cercare

I pesticidi sono stati ampiamente usati in agricoltura per garantire la sopravvivenza dei raccolti. Negli ultimi anni, la situazione è cambiata e sono stati imposti rigorosi limiti di legge. L’obiettivo, ovviamente, è quello di rendere la frutta perfettamente sicura per la salute umana. Tuttavia, si è ancora ben lontani dall’eliminarli del tutto.

Il dottor Filomeni, che possiede su Instagram una nota pagina dedicata alla salute, ha pubblicato un video dove ha affrontato proprio questo argomento. Stando alle sue parole, non sarebbe affatto difficile individuare i prodotti privi di pesticidi: “Basta leggere il codice presente sull’etichetta“.

Cestino pieno di frutta
Frutta senza pesticidi, ecco come averne la certezza: è questo il codice che devi cercare – osteriamammamia.it

La stringa in questione può trovarsi direttamente sul frutto, sottoforma di bollino, sulla confezione esterna o anche sulle targhette all’interno dei supermercati. Per legge, deve essere assolutamente presente. In caso di dubbi, si consiglia di chiedere al fruttivendolo o al personale del punto vendita.

Ecco a quali combinazioni fare attenzione:

  • Codice composto da 4 cifre: il prodotto è stato coltivato secondo le tecniche tradizionali. Può contenere tracce di fertilizzanti e pesticidi
  • Codice composto da 5 cifre, con il primo numero che corrisponde a un 9: l’alimento è biologico e privo di sostanze chimiche
  • Codice composto da 5 cifre, con il primo numero che corrisponde a un 8: si tratta di un prodotto geneticamente modificato

La scelta definitiva, ovviamente, spetterà al consumatore. È importante ricordare che gli alimenti venduti dai supermercati vengono sempre sottoposti a controlli scrupolosi. La quantità di pesticidi presenti deve rispettare determinati valori. I prodotti che li superano non possono essere offerti ai clienti. Inoltre, potrebbero esserci delle piccole variazioni a livello di prezzo.

Gestione cookie