Il suo profumo mi ricorda tanto i pomeriggi a casa di nonna: questa crostata di mele con crema è deliziosa

Non è una semplice crostata di mele, questa ha la crema ed è davvero strepitosa: la mangiavo sempre io da piccola e ora la preparo per mia figlia, è una vera delizia.

Ci sono profumi capaci di attraversare il tempo, di spalancare cassetti della memoria che sembravano chiusi da anni. La cucina è spesso il luogo dove questi ricordi si materializzano con più forza: basta un odore familiare, una consistenza, un sapore, per riportare alla luce momenti vissuti con semplicità e affetto. E tra tutte le ricette che riescono a compiere questa piccola magia, la crostata di mele con crema occupa un posto speciale.

crostata di mele con mele
Il suo profumo mi ricorda tanto i pomeriggi a casa di nonna: questa crostata di mele con crema è deliziosa – osteriamammamia.it

Questo dolce tradizionale ha il potere di evocare atmosfere intime e rassicuranti. Il suo profumo caldo, che sa di mele cotte, zucchero caramellato e vaniglia, ricorda quei pomeriggi a casa dei nonni, in cui il tempo sembrava rallentare. Una crostata di mele ben fatta non è soltanto un dessert: è un’esperienza sensoriale che parla di casa, di famiglia, di gesti lenti e amorevoli.

Crostata di mele con crema: in questa variante è davvero deliziosa, impossibile non amarla

La versione con crema pasticcera è una variante golosa che aggiunge morbidezza e ricchezza a un classico della pasticceria casalinga. La base di pasta frolla friabile accoglie uno strato generoso di crema vellutata, su cui si adagiano ordinatamente le fette di mela, spesso spolverate con zucchero di canna e cannella. In forno, tutto si fonde in un equilibrio perfetto tra croccantezza, cremosità e dolcezza fruttata. Scopriamo allora, come preparare subito questa squisita crostata di mele con crema.

fetta di crostata di mele nel piatto
Crostata di mele con crema: in questa variante è davvero deliziosa, impossibile non amarla – osteriamammamia.it

Ingredienti per uno stampo da 22 cm

Per la frolla:

  • Farina 00 350 g
  • Uova (1 medio) 60 g
  • Tuorli 1
  • Burro morbido 200 g
  • Zucchero a velo 100 g
  • Sale fino 1 pizzico
  • Baccello di vaniglia 1

Per la crema pasticcera:

  • Latte intero 300 g
  • Zucchero 80 g
  • Tuorli 3
  • Amido di mais (maizena) 20 g
  • Sale fino 1 pizzico
  • Baccello di vaniglia 1

Per le mele:

  • Mele Golden 2
  • Zucchero 100 g
  • Scorza di limone 1

Procedimento:

  • Iniziare partendo dalla preparazione della crema, quindi, prendere il baccello di vaniglia e svuotarlo dai semi e tenere da parte
  • In un pentolino versare il latte e il baccello di vaniglia
  • Accendere la fiamma al minimo e portate il latte a bollore
  • Nel frattempo in un altro pentolino unire i tuorli con lo zucchero e mescolare
  • Aggiungere poi anche l’amido di mais
  • Aggiungere un pizzico di sale, dopodiché versare il latte a filo
  • Riportare la crema sul fuoco e mescolare sino a che non si sarà addensata
  • Trasferire poi in una ciotola, coprite con pellicola a contatto e lasciate raffreddare
  • Passare alla frolla e in una ciotola versate il burro morbido e lo zucchero a velo
  • Lavorare sino ad ottenere una crema, aggiungete l’uovo intero e i semi del baccello di vaniglia e lavorare sino a completo assorbimento
  • Unire anche il tuorlo e continuare a montare ancora con le fruste
  • Aggiungere il sale, la farina e lavorate ancora sino a che non si sarà ottenuto un composto morbido e omogeneo
  • Trasferire l’impasto in una sac-à-poche a poche con bocchetta liscia e realizzare la base del guscio di frolla all’interno di uno stampo da 22 cm
crostata di mele
Gli ultimi passaggi per completare la crostata di mele con crema – osteriamammamia.it
  • Una volta coperta la base della tortiera con la frolla realizzare il bordo sovrapponendo strati di frolla
  • Livellare delicatamente il bordo con un cucchiaio per renderlo più uniforme
  • Trasferite in frigorifero il guscio di frolla sino all’utilizzo
  • Passare ora alle mele e dopo averle lavate, tagliarle a cubetti
  • Metterle in una pentola e aggiungere lo zucchero semolato e la scorza di un limone
  • Cuocere a fuoco vivace per circa 5 min. Quando le mele saranno morbide, ma ancora intere spegnete il fuoco e lasciare raffreddare a temperatura ambiente
  • Riprendere la frolla, versare prima le mele e poi la crema e livellare
  • Cuocere in forno statico preriscaldato a 180° per 45 minuti

Quando sarà ben dorata, non resta che sfornarla e lasciarla raffreddare prima di estrarla dallo stampo, quindi tagliare a fette e gustare.

Gestione cookie