Il cibo attaccato alla padella è un problema molto comune, ma si può risolvere con il trucco del prof Schettini: ecco che cosa fare.
Tutti coloro che si sono immersi almeno una volta nell’arte culinaria si sono ritrovati a dover fronteggiare un problema antipatico: il cibo attaccato alla padella. Si tratta di un vero e proprio disagio, soprattutto se ci sono ospiti a cena o a pranzo, in quanto ci si trova a dover lottare per salvare il piatto cucinato con amore e dedizione. Fortunatamente, c’è una soluzione efficace a questo annoso problema che arriva direttamente dalla fisica.

A spiegare che cosa fare per evitare di rimanere incastrati in questo inconveniente è stato Vincenzo Schettini, il professore di fisica più famoso dei social e della TV. L’insegnante, attraverso un video condiviso sulla sua pagina YouTube La Fisica che ci Piace, ha spiegato agli utenti come evitare di far attaccare il cibo alla padella. Lo ha fatto attraverso le leggi della fisica, ma utilizzando un linguaggio semplice e accessibile a tutti, non solo a chi “mastica” la materia ma anche a chi non ne sa niente.
Come non far attaccare il cibo alla padella secondo il prof Schettini: ecco cosa dice la fisica
Tramite i suoi canali social, il prof Schettini ha messo in evidenza i principi della fisica che regolano la cottura degli alimenti in padella. L’insegnante ha spiegato che quando la padella è poggiata sulla fiamma si crea una differenza di temperatura all’interno, soprattutto tra la zona più alta e quella centrale. Una situazione che porta l’olio a spostarsi dove le temperature sono più basse, quindi verso la zona più alta.

Proprio questa situazione crea un’area senza olio dove i cibi si attaccano alla padella nel corso della cottura. Dopo aver spiegato questo concetto di base, il professore ha poi illustrato a tutti gli utenti i 3 consigli utili per evitare che il cibo si attacchi, con il rischio di buttarlo via. Si tratta di tre soluzioni efficaci da prendere immediatamente in considerazione per evitare problemi di questo tipo.
Il primo suggerimento, se la ricetta lo permette, è bene usare un filo di olio in più così da assicurarsi che occupi tutta la superficie della padella. In alternativa è bene prendere in considerazione anche il fatto di cucinare i cibi a fiamma bassa, sempre se la ricetta lo consente, magari usando una padella con il fondo spesso.
L’ultimo consiglio, che è anche il trucco super efficace è quello di mettere il sale nella padella prima dell’olio, quindi non all’interno della ricetta; in questo modo, lo strato di sale agisce come una barriera che impedisce al cibo di formare legami con il tegame.