A tutti è capitato di ritrovarsi con la lavastoviglie non funzionante in cucina. Un vero problema che può essere risolto senza chiamare il tecnico.
La lavastoviglie è tra gli elettrodomestici più utilizzati nel quotidiano, la loro durata media è compresa tra gli 8 e i 10 anni. Tuttavia, è possibile che uno o più parti si rompano prima oppure potrebbe accadere che una componente non funzioni come dovrebbe. Chiamare un tecnico per riparare il dispositivo potrebbe rappresentare una spesa considerevole, che non tutti riescono a sostenere.

Per ridurre significativamente la spesa, una buona opzione, quando è possibile, è procedere con l’auto-riparazione quando escono fuori piatti opachi, residui di cibo attaccati alle posate o bicchieri con aloni. In tutti questi casi, è sbagliato pensare che l’elettrodomestico sia difettoso e quindi andrebbe cambiato o servirebbe l’intervento di un tecnico professionista. La verità è che si tratta solo di alcuni errori che portano al malfunzionamento della lavastoviglie. Bastano dei piccoli accorgimenti per evitare problemi e chiamare l’assistenza.
Lavastoviglie non funziona: gli errori da evitare per risolvere i problemi
Potrebbe sembrare banale, ma uno dei problemi del malfunzionamento della lavastoviglie sta nel modo in cui si carica: è sbagliato caricare le stoviglie troppo vicine tra loro o sovrapposte, questo perché l’acqua e il detergente faticano a raggiungere le superfici. A ciò bisogna aggiungere che anche il tipo di sporco ha le sue conseguenze, in quanto quello ostinato potrebbe essere complicato da togliere via.

Tra gli errori frequenti c’è anche la scelta del programma, perché la maggior parte delle persone usa quello “eco” per risparmiare, senza sapere che non è adatto a tutti i carichi, quindi è bene fare attenzione. Un occhio di riguardo deve essere dato anche alla mancata manutenzione, che compromette seriamente il funzionamento del dispositivo.
Bisogna aggiungere anche che spesso si tende a usare un detersivo di scarsa qualità o che non potrebbe essere adatto all’acqua, per questo potrebbero crearsi degli aloni. È importante quindi utilizzare i prodotti migliori, magari facendo delle prove fino a capire qual è il detersivo giusto. Ricordarsi anche di evitare anche risciacqui inutili, anche se bisogna fare sempre attenzione a rimuovere i residui più gradi.
In definitiva, non serve essere degli esperti di lavastoviglie per evitare problemi. L’importante è fare le scelte giuste e prestare la giusta attenzione a ogni minimo particolare. È fondamentale quindi svolgere tutti gli accorgimenti del caso così da evitare di chiamare un tecnico specializzato e spendere un bel po’ di soldi.