Le “domande per capire se ti ama davvero” sono un classico: un tempo riempivano i giornaletti rosa, oggi costipano articoli, podcast e reel… ma c’è qualcosa di serio.
Ognuno propone le sue domande particolari. La maggior parte delle volte si tratta di un decalogo. Qualcuno, invece, propone un interrogatorio più secco, con solo cinque quesiti. In generale, cioè da un punto di vista psicologico, il valore di certe domande dipende soprattutto come vengono usate. Vale a dire, con quale intenzione. Molto dipende poi dal contesto relazionale, cioè dal rapporto fra le persone coinvolte nel gioco delle domande per capire se ci si ama davvero.
Non c’è quindi dubbio che certe domande possono avere senso, anche se non devono mai essere fraintese come test diagnostico. L’amore, dopotutto, è una cosa complicata. E nessuno psichiatra potrebbe capire davvero perché Tizio ama Caio o perché Sempronio si rifiuta di amare Tizio… Ciò che è importante, in un certo senso, è trovare delle domande che siano in grado di stimolare un dialogo autentico.
Quindi, le domande per capire se una persona ti ama davvero o no devono innanzitutto favorire la l’auto consapevolezza. Dopodiché, devono anche riuscire a rispettare la fiducia reciproca, al di là di sospetti, accuse, giudizi e insicurezze oppressive. Su Instagram e TikTok circolano queste otto domande o quesiti simili:
Domande come “Cosa apprezzi di me?” o “Come immagini il nostro futuro?” possono contribuire a stimolare un discorso più intimo. Conta insomma non usare queste domande come degli attacchi o delle tecniche manipolatorie.
Il segreto è saper modulare le domande in modo da non urtare la sensibilità altrui. E cercare di invitare sempre alla collaborazione, evitando la critica. Da un punto di vista psicologico, sarebbe quindi meglio cercare quelle domande un po’ più generiche e meno dirette. Proveremo quindi anche noi a fornirvi una lista.
Ecco, provare a rivolgersi questi quesiti, anche per gioco, potrebbe davvero aiutare a capirsi di più, a scavare più in profondità nei sentimenti altrui, ma senza essere troppo aggressivi. Il confronto deve essere maturo e ispirato. E le domande in sé non servono tanto a ottenere delle risposte immediate. Funzioneranno meglio per costruire dei ponti.
Alessandro Borghese non smette mai di intrattenere il suo pubblico. Durante una puntata di '4…
Con l'inizio dell'autunno, anche la zucca risulta essere immancabile in casa: con questa ricetta si…
Il burnout può avere conseguenze serie sul nostro benessere fisico e mentale. Ecco cosa fare…
Per una casa perfettamente pulita si devono conoscere alcuni trucchetti come quelli per togliere macchie…
Cucine da incubo regala un'altra chicca con Cannavacciuolo inorridito davanti alla preparazione della pizza. Si…
Il metodo infallibile per pulire l'acciaio, soprattutto il lavabo in cucina: tornerà come nuovo. Le…