Mi fa venire in mente la mia nonna il pane cucinato così, la semplicità ha sempre un sapore speciale

La ricetta del pane cucinato in questo modo mi fa ritornare a quando ero piccola e me lo preparava mia nonna. Semplice e buono: ecco come farlo.

Ci sono quelle ricette speciali che ci si porta dietro da quando si è piccoli e che vengono riprese negli anni per realizzarle a casa. Una delle più buone è sicuramente il pane fritto dolce, una vera e propria meraviglia per il palato. Una pietanza che preparano spesso le nonne ai nipoti per una golosa ed energetica merenda.

collage di pane dolce fritto
Mi fa venire in mente la mia nonna il pane cucinato così, la semplicità ha sempre un sapore speciale (fonte foto IG @haveanicebreak_) – osteriamammamia.it

È un dolce povero molto semplice da realizzare, la cui bontà è davvero unica, tanto che piace a tutti. La ricetta ricorda l’infanzia perché un po’ tutti lo hanno conosciuto quando erano piccoli e si gustavano una bella fetta di pane ancora calda, fumante, dolce e sofficissima. La bella notizia è che per preparare questo pane non ci vuole troppo tempo ed è veramente facile.

La ricetta del pane fritto dolce: il dessert perfetto per ogni occasione

La ricetta del pane fritto dolce la si può realizzare in qualsiasi occasione, perché va benissimo come dessert per chiudere un pasto, ma anche per merenda o a colazione, per chi vuole qualcosa di diverso dai classici dolci. La preparazione è facilissima e si ha bisogno di ingredienti semplici, che probabilmente già si hanno in casa.

collage del procedimento del pane dolce fritto
La ricetta del pane fritto dolce: il dessert perfetto per ogni occasione (fonte foto IG @haveanicebreak_) – osteriamammamia.it

Ingredienti

  • 6/8 fette di pane raffermo
  • 2 uova
  • 1 pizzico di sale
  • 1 bicchiere di latte
  • zucchero q.b
  • 1 cucchiaino di cannella (opzionale)
  • olio di semi (per friggere)

Procedimento

Per realizzare questo delizioso dolce, la prima cosa da fare è tagliare le fette di pane, assicurandosi che siano più o meno tutte dello stesso spessore. In seguito, sbattere le uova in una ciotola con un pizzico di sale. Bisogna ottenere un bel composto omogeneo e mettere da parte. In seguito, scaldare un po’ di olio di semi in una padella antiaderente.

Successivamente, bisogna immergere le fette di pane nel composto con l’uovo, così da farle insaporire per bene da tutti e due i lati ma senza farle sfaldare perché altrimenti non verranno bene. Una volta fatto, non resta che friggere il pane nell’olio bollente e tenerlo in padella fin quando diventerà bello dorato e croccante.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Federica Dezi (@haveanicebreak_)

Scolare le fette di pane su un piatto con carta assorbente e passare subito nello zucchero mescolato con un po’ di cannella (se piace il sapore). Non resta che servire quando è bello caldo per un dessert o una merenda golosa. Un ottimo modo per consumare il pane raffermo.

Gestione cookie