Modello 730: c’era questa scadenza a settembre, cosa fare per rimediare subito

L’Agenzia delle Entrate corre in soccorso di chi ha dimenticato l’importante scadenza del 30 settembre per il Modello 730.

Tra settembre e ottobre, sono parecchie le scadenze fiscali da rispettare. Per il Modello 730, per esempio, la scadenza dell’invio all’AdE era fissata al 30 settembre. In tanti, verosimilmente, non l’avranno rispettata e ora temono spiacevoli conseguenze. Ma non occorre disperarsi. Se ci si è accorti di aver presentato il modello o di aver dimenticato qualcosa, non è ancora troppo tardi. Per non sbagliare, però, serve agire con metodo.

Donna disperata alle prese con documenti fiscali
Modello 730: c’era questa scadenza a settembre, cosa fare per rimediare subito – osteriamammamia.it

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito e sui propri canali social un avviso con un vademecum per risolvere la questione. In pratica, chi ha dimenticato di inviare il Modello 730 entro il 30 settembre ha ancora un’occasione per rimediare. Fino al 31 ottobre, può infatti presentare il Modello Redditi Persone Fisiche (PF) precompilato, direttamente online. Non è proprio la stessa cosa, sì… Ma tale passo può comunque permettere al contribuente di evitare sanzioni per omessa dichiarazione dei redditi.

Basta seguire i cinque passi suggeriti dall’AdE. Il primo passo corrisponde all’accesso alla propria area riservata. Ci si collegata al sito dell’Agenzia delle Entrate e si accede con SPID, CIE o CNS. Chi non ha ancora attivato le credenziali, deve farlo subito. Gli sarà indispensabile per gestire la pratica. Poi, scatta il passo due. Una volta dentro l’area riservata, il contribuente deve andare alla sezione dedicata alla dichiarazione precompilata. Qui troverà lo storico delle proprie azioni.

Si potrà dunque capire quale modello è stato scelto, se la compilazione era già cominciata e se ci sono dati pre-caricati. Il passo tre è molto importante. In fondo alla pagina “Scegli dichiarazione”, si trova un pulsante chiamato “Cambia scelte”. Il contribuente ha ancora tempo per modificare il tipo di dichiarazione da inviare. Ed è la funzione fondamentale su cui basarsi se ci si è accorti di aver selezionato l’opzione sbagliata, se si vuole passare a una modalità più adatta alla propria situazione attuale o se si è dimenticato di mandare all’AdE il Modello 730 a fine settembre.

I cinque passi da compiere se hai dimenticato di inviare il Modello 730 entro il 30 settembre

L’AdE spiega infatti che chi aveva già scelto il Modello 730 nella piattaforma dedicata alla precompilata deve tornare al pannello “Scegli dichiarazione”, cliccare sul pulsante “Cambia scelte” in fondo alla pagina e selezionare “Redditi Persone Fisiche Web“. Solo così si potrà modificare e poi trasmettere la propria dichiarazione dei redditi all’autorità fiscale.

Una calcolatrice con dei documenti fiscali su una scrivania
I cinque passi da compiere se hai dimenticato di inviare il Modello 730 entro il 30 settembre – osteriamammamia.it

Poi si arriva al passo quattro, anche questo molto delicato. Cioè la compilazione del modello. Il sistema guiderà il contribuente nella compilazione. Che potrà accettare i dati precompilati, modificarli, aggiungere spese, redditi e detrazioni varie. Meglio non procedere con troppa fretta o superficialità, dato che basta una piccola svista per allertare l’AdE e far scattare controlli e sanzioni.

L’ultimo passo è l’invio. Completata la dichiarazione, si verifica il riepilogo, si firma digitalmente e si invia. Il contribuente otterrà una ricevuta di avvenuta trasmissione. Ed è sempre meglio conservala: è la prova ufficiale d’invio, utile per non avere problemi anche con quest’altra scadenza. Il termine ultimo per l’invio è il 31 ottobre. Ma conviene muoversi un po’ prima.

Gestione cookie