Parli+col+tuo+cane+raccontandogli+cose%3F+Cosa+significa+per+la+psicologia
osteriamammamiait
/parli-col-tuo-cane-raccontandogli-cose-cosa-significa-per-la-psicologia-257/amp/
Psicologia

Parli col tuo cane raccontandogli cose? Cosa significa per la psicologia

Secondo alcuni studi, l’uomo ha addomesticato il cane circa 30.000 anni fa: da allora, quindi, gli impartisce ordini e gli racconta cose.

Nessun dubbio che quest’abitudine rifletta dei bisogni emotivi profondi e che risponda ad alcuni meccanismi cognitivi chiave. Ovviamente, il povero cane non capisce un accidenti delle cose che gli diciamo. Ciononostante, l’uomo continua a impegnarsi nel dialogo con l’animale domestico. Il più delle volte usando frasi semplici, caratterizzate da un ritmo più lento e un tono più acuto. Lo stesso tipo di voce che si usa con i bambini.

Parli col tuo cane raccontandogli cose? Cosa significa per la psicologia – osteriamammamia.it

I cani che, bontà loro, non comprendono il linguaggio verbale, sembrano comunque rispondere a certi stimoli acustici. Capiscono se il padrone li sta sgridando o coccolando, se il tono è dolce, freddo o di monito. Ci sono anche degli studi specifici condotti con risonanza magnetica funzionale che hanno mostrato che nel cane che ascolta cose raccontate dagli umani si attivano aree cerebrali specifiche in risposta alla voce. E che, in pratica, ogni cane distingue chiaramente un tono più amichevole da un tono arrabbiato.

Gli etologi affermano poi che parlare con il cane è produttivo per l’animale domestico. Tale pratica stimola la sensibilità dell’animale e rafforza il rapporto fra le parti. Gli psicologi dicono invece che raccontare delle cose al proprio cane non è un atteggiamento così improprio. Serve all’uomo per allenare la propria empatia. Attribuendo una consapevolezza, seppur minima, al cane, ci si impegna a sentire ciò che l’animale sente, ci si preoccupa del suo benessere.

Raccontare cose al cane: ha davvero senso?

Non si tratterebbe sono di proiettare le proprie emozioni sull’animale, che non può comprenderne il senso profondo, ma anche di impegnarsi in un processo di comunicazione più profondo e intimo. Quindi, da un certo punto di vista, parlare con il proprio cane assomiglia a una forma di soliloquio. Di norma, l’uomo parla da solo per chiarirsi le idee, per assecondare un processo di auto-regolazione emotiva. Con un cane, però, funziona meglio. Specie in momenti di stress, di solitudine o di ansia.

Raccontare cose al cane: ha davvero senso? – osteriamammamia.it

Detta in altre parole, rivolgersi al cane calma lo spirito e rassicura. In certi casi, aiuta a creare un senso di connessione. Sarebbe meglio che il cane non si trasformasse mai in un confidente o in uno specchio emotivo. Ciononostante, fa bene, in alcune situazioni, poter avere un referente capace di ascoltare senza giudicare. Dunque, raccontare le proprie case al cane è utile per favorire l’elaborazione dei pensieri più confusi e per esprimere sentimenti che altrimenti non verrebbero a galla.

Comunicando con il proprio animale domestico, il padrone si sente anche confortato alimentando il senso di appartenenza e di responsabilità. Ed è molto importante per le persone più fragili e per gli anziani. Non a caso, da anni, molte ricerche confermano l’utilità della pet therapy. Accudire un cagnolino, parlargli, aiuta le persone in difficoltà a sentirsi più comprese e soprattutto più utili.

Alla luce di tutto ciò, raccontare delle cose di sé al proprio cane è considerato sano dalla psicologia. Può avere effetti positivi sul benessere emotivo, sulla regolazione dello stress e sulla qualità delle relazioni affettive. Il cervello umano non distingue rigidamente tra interlocutori umani e non umani quando si attiva il bisogno di comunicare.

Giuseppe F.

Napoletano che vive e lavora a Roma ma tifa Inter. Scrivo per professione e diletto. Ho collaborato con varie riviste culturali e siti online, corretto bozze ed editato o riscritto libri. Mi piacciono la filosofia medievale, i film horror anni ’70 italiani e la musica krautrock. Idolo calcistico: Ivan Zamorano.

Recent Posts

Burger King ha lanciato questo nuovo panino folle (farà impazzire gli amanti)

Burger King ha lanciato questo nuovo panino e già fa impazzire tutti gli amanti: è…

5 minuti ago

“Non mi piace”, ma non l’hai assaggiato: perché accade secondo la psicologia

Quanto volte abbiamo detto "Non mi piace" senza nemmeno assaggiare il cibo. La psicologia spiega…

3 ore ago

Torta di mele più soffice di così non può venire, aggiungi questo ingrediente e applaudiranno tutti

Torta di mele? Sai che un ingrediente inaspettato può fare la vera differenza? Ti diciamo…

6 ore ago

Sorpresa Whatsapp: inserita questa funzione e nessuno lo sa (comodissima per lavoro)

WhatsApp ha di recente introdotto una nuova funzione utilissima per vari tipi di utenti, anche…

10 ore ago

Intervieni subito con la macchinetta del caffè perché potresti ritrovarci la muffa

Con la macchinetta del caffè non bisogna perdere tempo ed è necessario un intervento tempestivo…

13 ore ago

Prendi la zucca e facci questo risotto spettacolare con l’aggiunta di 2 ingredienti deliziosi

Il risotto alla zucca è perfetto da fare in questo periodo, poi con l'aggiunta di…

22 ore ago