Il bonus psicologo è stato confermato anche per il 2025 ed è già possibile presentare domanda. Ecco quanto si potrà ricevere quest’anno.
A partire dal 15 settembre è possibile presentare domanda per il bonus psicologo, il contributo che mira a rendere più accessibile il supporto psicologico per chiunque abbia necessità di rivolgersi ad un professionista. Per poter beneficiare della misura – approvata per la prima volta nel 2022 – bisogna essere in possesso di determinati requisiti e, da quest’anno, sono state introdotte alcune novità importanti: scopriamo di cosa si tratta e quanto si può ottenere.

C’è tempo fino al 14 novembre per richiedere il bonus psicologo. L’incentivo è rivolto a tutti coloro che intendono seguire un percorso di psicoterapia, purché siano residenti in Italia e abbiano un ISEE valido non superiore ai 50.000 euro. La procedura prevede che la richiesta venga presentata online, tramite il portale INPS accedendo con SPID, CIE o CNS alla sezione “Contributo sessioni psicoterapia – domande 2025”.
Una volta terminato il periodo di presentazione delle richieste, l’INPS stilerà delle graduatorie regionali/provinciali per l’erogazione del bonus a seconda di due criteri fondamentali: il valore dell’ISEE (dando priorità a quelli più bassi) e il momento in cui è arrivata la domanda (guardando l’ordine cronologico di presentazione).
Tutto sul bonus psicologo: cifre e novità del 2025
Il bonus psicologo prevede fino a 50 euro di copertura per ciascuna seduta, con un importo massimo variabile in base al reddito dei beneficiari. Per chi ha un ISEE inferiore a 15.000 euro, il contributo è pari a 1.500 euro. Se l’ISEE è compreso tra i 15.000 e i 30.000 euro, è possibile usufruire di un bonus di 1.000 euro. L’importo scende a 500 euro se l’ISEE è superiore ai 30.000 e inferiore ai 50.000 euro.

Precisiamo che il bonus psicologo non viene versato al beneficiario, ma direttamente allo psicologo. Il contributo può essere richiesto una sola volta e, a partire da quest’anno, coloro che non effettuano almeno una seduta entro 60 giorni dall’accoglimento della domanda non potranno più godere dell’incentivo: la graduatoria avanzerà e un altro richiedente potrà usufruirne.
Un’altra novità del 2025 (in vigore già dal 15 aprile) riguarda lo scorrimento delle graduatorie esistenti al fine di coinvolgere nuovi beneficiari, in particolare chi aveva fatto domanda negli anni precedenti senza essere inizialmente incluso. Ricordiamo, infine, che il bonus psicologo deve essere utilizzato entro 270 giorni dall’approvazione della domanda. Per avere maggiori informazioni e ricevere assistenza nella presentazione della richiesta è possibile rivolgersi al Contact Center Multicanale INPS.