Chi lo dice che il sabato sera sia obbligatorio preparare o ordinare le pizze? Si può anche cambiare e scegliere di cucinare questa deliziosa carbonara: con il trucco di Barbieri è ancora più buona.
La carbonara è uno dei primi piatti che tutti amano preparare nelle proprie case. Prettamente romana, questa prelibatezza viene cucinata in ciascuna parte d’Italia, richiedendo l’uso di pochissimi ingredienti ma tutti ben dosati e mirati.

Esistono tantissime scuole di pensiero sulla carbonara. C’è chi, ad esempio, ha l’abitudine di saltare la pasta ancora in padella, ottenendo il classico risultato a frittata, o chi invece non sa quanto sia importante utilizzare il grasso del guanciale per donare alla propria crema una nota ancora più golosa. Qualora, però, si avesse intenzione di fare bella figura, soprattutto con i propri ospiti, ed assaggiare un piatto indimenticabile, non si può fare a meno di prediligere la ricetta di Bruno Barbieri e i suoi trucchi.
La ricetta della carbonara di Bruno Barbieri: così è ancora più gustosa e cremosa
Sempre solito condividere le sue ricette e i suoi preziosi consigli di cucina, diverso tempo fa Bruno Barbieri non ha potuto fare a meno di mostrare al suo pubblico come prepara la carbonara e quali sono i trucchi del mestiere che possono fare davvero la differenza.

Ingredienti per 3 persone:
- 250 grammi di penne rigate;
- 4 tuorli di uovo;
- 200 grammi di guanciale;
- 150 grammi di pecorino romano;
- Sale, q.b;
- Pepe, q.b.
Procedimento:
- Prendere un batticarne e schiacciare il pepe in granuli, poi prendere una padella e lasciarle scaldare per qualche minuto. Infine, metterlo da parte;
- In una ciotola, mettere 4 tuorli di uova (la dose perfetta, infatti, è 1 uovo a porzione + 1) ed iniziare a sbatterli;
- Prendere, nel frattempo, il guanciale e, dopo aver rimosso la cotenna, tagliarlo come più piace. Quindi, a listarelle o alla julienne, ma anche a cubetti e così via;
- Cuocere il guanciale in una padella (senza, ovviamente, aggiungere olio), poi filtrare il grasso ottenuto e continuare la cottura fino a quando non si è ottenuto il risultato sperato. In poche parole, deve essere croccante fuori e morbido all’interno;
- Aggiungere, poi, il pecorino alle uova ed iniziare a formare una crema, magari aggiungendo uno o più mestoli di acqua di cottura;
- Dopo aver fatto questo passaggio, salare l’acqua e, infine, calare la pasta;
- Quando è pronta, saltarla nella padella con il guanciale, poi a fuoco spento aggiungere anche la crema di uova. Infine, impiattare, aggiungendo altro pecorino e pepe.
La pasta alla carbonara alla Bruno Barbieri è pronta. Da come si può vedere, si tratta di una ricetta facile e veloce da replicare in qualsiasi momento della giornata, che consente la preparazione di un piatto gustoso e cremoso. Da provare!