Sale, carta alluminio e rosmarino il metodo migliore per cuocere le castagne

Con sale, carta alluminio e rosmarino prepari della castagne deliziose, morbide e facilissime da sbucciare: il metodo perfetto che devi assolutamente provare.

Con l’arrivo dell’autunno, le castagne tornano protagoniste delle nostre tavole. Che sia per una merenda in famiglia, un aperitivo rustico o una serata davanti al camino, mangiare le castagne evoca sapori autentici e ricordi di infanzia. Tuttavia, sebbene arrostire le castagne sembri un gesto semplice e istintivo, ottenere una cottura perfetta, che ne esalti la dolcezza e la consistenza, richiede attenzione e qualche accorgimento in più.

castagne, sale grosso, rosmarino e carta argentata
Sale, carta alluminio e rosmarino il metodo migliore per cuocere le castagne Osteriamammamia.it

La tradizione suggerisce metodi diversi, come ad esempio le padelle forate sul fuoco vivo, cottura al forno o bollitura con aromi. Ma per chi vuole mantenere vivi profumi e sapori, c’è una tecnica capace di combinare praticità e gusto in un modo sorprendente. Questo trucco alternativo ha conquistato anche chi di castagne se ne intende, grazie alla sua capacità di mantenere il frutto umido all’interno e croccante fuori, evitando i classici inconvenienti come bucce bruciate o polpa troppo secca.

Il metodo perfetto per cuocere le castagne lasciando inalterato sapore e consistenza: è semplicissimo

Il segreto per una cottura perfetta e per castagne che si sbucciano in fretta, sta in tre semplici elementi: sale grosso, carta alluminio e qualche rametto di rosmarino fresco. Una combinazione insolita, ma vincente, che regala alle castagne un profumo avvolgente e una cottura uniforme. Nulla di complicato e nemmeno tempo biblici, basteranno appena 30 minuti, per ottenere delle castagne strepitose.

castagne in padella
Il metodo perfetto per cuocere le castagne lasciando inalterato sapore e consistenza: è semplicissimo Osteriamammamia.it

Iniziare incidendo ogni castagna con un taglio orizzontale, fondamentale per evitare che esplodano in cottura. In una padella si andrà a creare uno strato generoso di sale grosso, che servirà non solo a distribuire meglio il calore, ma anche ad assorbire l’umidità in eccesso, creando una crosticina irresistibile. Sopra il letto di sale si andrà a mettere della carta argentata e infine si andranno ad adagiare le castagne, rivolgendo la pancia verso l’alto.

Ma il vero tocco è aggiungere dei rametti di rosmarino, che durante la cottura rilasceranno un aroma naturale e delicato. A questo punto si andrà a coprire tutto con il coperchio e si lasceranno cuocere a fiamma non troppo alta per almeno 30 minuti. Una volta terminata la cottura, senza scottarsi, adagiare le castagne in un canovaccio chiuderlo e lasciare riposare per 5 minuti. Passato questo tempo, ecco che le castagne saranno pronte per essere gustate. Deliziose!

Gestione cookie