Per preparare la torta della nonna nella versione morbida segui questa ricetta: è facile e veloce ma soprattutto buonissima.
Tra i dolci più buoni e amati della cucina tradizionale non può mancare la torta della nonna, un classico semplice da preparare e che piace sia ai grandi che ai più piccoli. Può essere mangiata a fine pranzo della domenica o in settimana, a colazione o come spuntino. Questa viene preparata con la frolla e la crema pasticcera e non prevede grosse difficoltà, ma ovviamente, come per tutti i dolci, ci vuole pazienza.

Ci sono due versioni: la prima vuole la base e la crema direttamente guarnita con pinoli e zucchero a velo; la seconda, invece, coperta, con doppio strato di frolla e al centro ripiena con la crema pasticcera. Questo è un dolce buonissimo ma oggi vogliamo consigliarvi un’altra ricetta: se non avete mai provato la torta della nonna in versione morbida dovete provvedere. Vi conquisterà al primo boccone.
Torta della nonna, ricetta: in questa versione morbida è ancora più gustosa
Non ci sono dubbi che la torta della nonna, un dolce semplice e genuino, sia molto apprezzato. Proprio per questo quasi tutti la fanno, anche se ogni passaggio richiede grande attenzione e cura. Oggi vi lasciamo la ricetta della versione morbida. Prendete gli ingredienti: 2 uova, 100 gr di zucchero, 100 gr di burro fuso, una bustina di vanillina, 200 gr di farina 00, 1/2 bustina di lievito per dolci, 500 ml di crema pasticcera, 40 gr di pinoli e zucchero a velo quanto basta.

Passate al procedimento: in una ciotola sbattete le uova e unite lo zucchero, mescolando con le fruste elettriche fino a quando non avrete ottenuto un composto spumoso. Unite la vanillina e il burro fuso ancora intiepidito e continuate ad amalgamare. Aggiungete la farina setacciata e infine la mezza bustina di lievito per dolci, sempre mescolando. A questo punto dovete imburrare e infarinare uno stampo e poi versare il composto, livellando bene.
In seguito mettete nel forno preriscaldato a 180 gradi per circa 20/ 25 minuti. Quando il dolce sarà cotto dovete lasciarlo raffreddare. Poi dovete capovolgere la crostata su un piatto da portata con la parte dello scalino che deve stare verso l’alto. Ora versate all’interno della base la crema pasticcera e con una spatola livellate bene. Sopra aggiungete dei pinoli e un po’ di zucchero a velo. A questo punto la vostra torta della nonna morbida è pronta.