WhatsApp ha di recente introdotto una nuova funzione utilissima per vari tipi di utenti, anche per uso professionale.
Tanti professionisti, ormai, usano WhatsApp come app principale per comunicare con collaboratori, clienti e fornitori. L’applicazione di messaggistica si rivela facile da usare, immediata e flessibile. Se usata al massimo del suo potenziale, può infatti rivelarsi assai utile per gestire contatti, ordini, riunioni, prenotazioni e assistenza clienti. C’è, per esempio, una funzione ancora poco nota di WhatsApp, introdotta ad agosto 2025, che semplifica moltissimo la gestione di chiamate e comunicazioni.
Viviamo in un mondo iperconnesso dove le chiamate sono diventate uno strumento fondamentale per ogni tipo di lavoro. Anche nella vita privata, gli appuntamenti telefonici sono spesso numerosi. Proprio perché sono così frequenti, le chiamate finiscono spesso per spaventare l’utente sbadato. La paura è di dimenticare un appuntamento telefonico o di perdere una comunicazione perché sovrapposte con un’altra. E che dire poi delle chiamate inaspettate?
Una telefonata in un momento no causa spesso disagio o, come minimo, si trasforma in una brutta perdita di tempo. La nuova funzione di WhatsApp interviene proprio per semplificare la gestione delle comunicazioni consentendo di pianificare chiamate vocali o video con singoli contatti o gruppi. L’utente può ora scegliere data, ora, titolo e descrizione della chiamata da fare.
Sembra una novità da poco e invece può rivelarsi indispensabile per professionisti e gruppi di lavoro. La funzione è accessibile dalla scheda “Chiamate” dell’app. Appena si apre WhatsApp, in basso ci sono quattro voci: Chat, Aggiornamenti, Community e Chiamate. Bisogna selezionare quest’ultima… Comparirà così la lista delle chiamate effettuate e ricevute e in basso a destra un’icona verde con il telefono e il simbolo +. Bisogna toccarla.
Da qui si può selezionare la voce “Programma una chiamata” e cominciare a impostare il promemoria. Si può scegliere il tipo di chiamata (se vocale o video). Si può dare un titolo e una descrizione alla programmazione, per chiarire meglio lo scopo. Poi, si inseriscono data e ora di inizio della chiamata. Si possono invitare dei singoli contatti oppure dei gruppi interi.
Tutti i partecipanti riceveranno un invito in chat e una notifica automatica poco prima dell’inizio della call. Inoltre, la chiamata programmata apparirà nella scheda “Chiamate” come evento futuro. Ma sarà comunque modificabile o cancellabile in qualsiasi momento. Ecco dunque come poter organizzare riunioni senza usare altre app come Zoom o Teams. E come evitare tra amici e parenti il famigerato “Poi ci sentiamo…”
Quindi nella scheda “Chiamate” l’utente potrà vedere tutte le chiamate programmate per gestirle e organizzarle. Inoltre, WhatsApp permette di usare reazioni ed emoji durante la chiamata. Si possono insomma inserire commenti ed emoticon senza interrompere chi parla. Per le riunioni a più voci è stata introdotta la funzione “Alza la mano“, indispensabile per chiedere la parola in modo discreto.
Il link della chiamata programmata è sempre condivisibile. Si può quindi aggiungere l’evento della chiamata programmata al calendario o si può inviare il promemoria tramite link ad altri utenti anche fuori da WhatsApp.
Con la macchinetta del caffè non bisogna perdere tempo ed è necessario un intervento tempestivo…
Il risotto alla zucca è perfetto da fare in questo periodo, poi con l'aggiunta di…
Secondo alcuni studi, l'uomo ha addomesticato il cane circa 30.000 anni fa: da allora, quindi,…
Un peperoncino può risolvere il problema dei fastidiosi insetti in casa. Basta saperlo usare con…
Anna Moroni condivide la ricetta per preparare del calamaretti fritti irresistibili: croccanti e saporiti, procedimento…
Annalisa si racconta tra nuovi tour e album in uscita, nel corso di un’intervista ha…