Se vuoi fare lo psicologo nella vita, devi conoscere quanto potresti guadagnare dopo la laurea: queste sono le cifre.
Prendere una laurea oggi è importante, dato che è diventata uno dei requisiti fondamentali per lavorare. Se diversi anni fa per accedere in un’azienda bastava soltanto il diploma o addirittura la terza media, adesso molte vogliono che i propri dipendenti abbiano una maggiore formazione. Proprio per questo è diventato sempre più difficile trovare un lavoro, ma il problema spesso presente è il fatto che tra i requisiti sia richiesta una grande esperienza.

Per un giovane che cerca lavoro è difficile avere già alle spalle una grande conoscenza, se nessuno in precedenza gli ha dato una possibilità. Oggi, tra i tanti lavori che stanno andando bene, c’è quello dello psicologo. Una figura che, soprattutto negli ultimi anni, è molto ricercata, dato che confrontarsi con un esperto, in un momento difficile della vita, dà sempre ottimi risultati. Ma quanto guadagna chi ha studiato psicologia? Queste sono le cifre.
Quali sono i guadagni di uno psicologo: ci sono delle importanti differenze
Lo psicologo ha il compito di studiare e comprendere i processi mentali, le emozioni e i comportamenti delle persone. Chi studia psicologia deve affrontare un lungo percorso ed essere in grado, in seguito, di poter aiutare chi ne ha bisogno. L’obiettivo fondamentale è quello di sostenere chi sta vivendo un momento di difficoltà, seguendolo seduta dopo seduta, e ascoltandolo con sensibilità.

Prima di diventare psicologo, però, dopo la laurea triennale, bisogna specializzarsi e in seguito c’è il tirocinio che dura un anno e infine è previsto l’Esame di Stato. Ma quanto guadagna uno psicologo? Secondo le ultime stime- come riporta Money.it- in Italia, parlando del settore privato, si evidenza una grande disparità tra il Nord e il Sud. In Lombardia, per esempio, questa figura può arrivare a guadagnare fino a 24.000 euro l’anno, mentre in Campania o in Calabria, non si superano i 12.000 euro. Secondo altre stime, il reddito di uno psicologo in un anno, può oscillare tra i 20.000 e i 50.000 euro l’anno.
Uno psicologo clinico può guadagnare dai 1.200 euro al mese, fino ad arrivare, nel corso della sua carriera, a 3.500 euro. Negli enti privati e nelle aziende, invece, gli stipendi sono molto più bassi. Le differenze sono visibili ancora di più facendo un confronto con l’estero: per esempio in Germania questa figura può ottenere fino a 35.000 euro lordi all’anno, mentre in Francia uno psicologo che ha appena iniziato a lavorare può ricavare fino a 1.800 euro al mese, mentre un senior può guadagnare anche 4.000 euro.